Il conflitto femoro acetabolare è dovuto a una forma non perfetta dell’articolazione dell’anca nella giuntura tra acetabolo e testa del femore che, a causa del contatto patologico tra queste parti durante il movimento, provoca dolore all’anca anche in giovane età. In base alla genesi, il conflitto femoro acetabolare si distingue in:
- CAM – genesi femorale (prevalentemente maschile): la testa del femore perde sfericità a causa della presenza di tessuto osseo nella giunzione tra testa e collo del femore
- PRINCER – genesi acetabolare (prevalentemente femminile): l’acetabolo copre eccessivamente la testa femorale
- FORMA MISTA: le due forme coesistono
Se non adeguatamente trattato, il conflitto femoro acetabolare può portare ad artrosi precoce dell’anca.
Vuoi saperne di più? Clicca qui >>
Cause
Sebbene compaia prevalentemente nella popolazione sportiva, il conflitto femoro acetabolare non risparmia neppure i sedentari. Secondo la letteratura internazionale, al termine dello sviluppo scheletrico la forma dell’articolazione che porta al conflitto femoro acetabolare è presente nel:
- 20-25% della popolazione
- 36-95% degli sportivi
L’alta incidenza del conflitto femoro acetabolare tra gli sportivi può essere spiegata da studi recenti* che hanno dimostrato come l’inizio di una precoce attività sportiva agonistica intensiva (8–15 anni) sottopone le articolazioni delle anche in accrescimento a sollecitazioni eccessive. La conformazione a CAM, soprattutto, non è che la risposta dell’organismo a questo eccesso di stress applicati ad uno scheletro ancora immaturo.
* On the Etiology of the Cam Deformity: A Cross-sectional Pediatric MRI Study, Carsen & Beaulé Clin Orthop 2013 Apr
Sintomi
Il conflitto femoro acetabolare si manifesta con dolore sia durante il movimento sia a riposo. In particolare, il dolore si riferisce a:
- anca (tipico segno a C)
- inguine (pubalgia)
- gluteo
Attività che possono far insorgere il dolore:
- mettersi i calzini e allacciarsi le scarpe
- salire e scendere dall’auto
- accovacciarsi
- camminare
- stare seduti per oltre 30 minuti (guidare l’auto, lavorare al pc, eccetera) >> #
- ripetuti movimenti di torsione come nel ballo, calcio, pallacanestro e arti marziali
Il dolore inguinale non è sempre causato solo da conflitto femoroacetabolare. Per questo motivo è importante rivolgersi ad uno specialista per una accurata diagnosi.
Vuoi saperne di più? Clicca qui >>
Diagnosi
Spesso erroneamente classificato e diagnosticato come pubalgia, il conflitto femoro acetabolare non adeguatamente trattato entro sei mesi dalla comparsa di sintomi all’anca può causare lesioni alla cartilagine dell’acetabolo e portare quindi a precoce usura dell’articolazione.
La diagnosi di conflitto femoro acetabolare si basa su:
- esami diagnostici: radiografie in varie proiezioni, Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), TAC
- specifiche manovre cliniche eseguite dal medico specialista
Scopri le manovre eseguite dal medico. Clicca qui >>
Il trattamento
Il trattamento del conflitto femoro acetabolare permette di ottenere gli stessi risultati con due tecniche chirurgiche diverse:
- chirurgia tradizionale (a cielo aperto)
- artroscopia (più frequente) Vuoi vedere l’intervento? Clicca qui >> il trattamento in artroscopia
L’artroscopia in più ha i seguenti vantaggi:
- estremamente ridotta invasività
- più rapido recupero e ritorno allo sport
- assenza di cicatrici
- no dolore post operatorio
Vuoi saperne di più? Clicca qui >>
Prepararsi all’intervento di artroscopia dell’anca
Il ricovero avviene generalmente il giorno precedente o il giorno dell’intervento. Il paziente deve portare con sé:
- gli accertamenti diagnostici eseguiti
- due bastoni canadesi (stampelle)
- indumenti comodi (tuta e scarpe da ginnastica)
Come per ogni altra procedura chirurgica è fondamentale il digiuno da cibo ed acqua dalla mezzanotte precedente l’intervento.
L’anestesia
L’intervento di artroscopia dell’anca può essere eseguito sia in anestesia periferica (spinale non selettiva) addormentando entrambi gli arti o in anestesia generale. Circa il 95% dei nostri interventi vengono eseguiti in anestesia periferica con associata sedazione nei casi il paziente lo richiedesse.
Dopo l’intervento (protocollo)
Due ore dopo:
- il paziente può muovere l’anca non appena ha ripreso il controllo degli arti
- inizia la fisioterapia secondo il protocollo
Il giorno dopo:
- medicazione
- dimissione
Dopo l’intervento:
- dal 2° giorno e per 2 settimane: il paziente inizia a caricare il peso con l’aiuto delle stampelle (bastoni canadesi)
- solo in alcuni casi indicati dal medico: arto in scarico per 4-6 settimane
- per le prime 2 settimane: evitare di sedersi su sedie basse e di alzarsi facendo perno sull’arto sano
Quando si può tornare a praticare sport?
Sebbene i risultati dipendano molto dalla gravità del danno iniziale, i nostri dati, in linea con quelli della letteratura** internazionale dimostrano che:
- sportivi professionisti – ritorno “in campo” in 4,2 mesi, a 1 anno il 90% recupera i livelli di performance di prima dell’intervento
- sportivi amatoriali – ritorno “in campo” in circa 6,8 mesi, a 1 anno il 73% recupera i livelli pre intervento
**Clin Orthop Relat Res. 2013 Aug Do professional athletes perform better than recreational athletes after arthroscopy for femoroacetabular impingement? Malviya A. Villar RN.