
Dottor Nicola Santori
nicolasantori@
1990 Laureato in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 e lode
1995 Specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” con la votazione di 70/70 e lode
1995 – 1998 Dottorato di Ricerca in Microchirurgia
ATTIVITÀ CLINICA
1996-1997 Assistente a contratto presso l’Ospedale S.Pietro Fatebenefratelli di Roma
1998-2005 Dirigente di 1° Livello presso l’Ospedale S.Giacomo di Roma
1999-2005 Organizzazione, gestione e direzione reparto di riabilitazione Centro Diagnostico e Rome American Hospital – ROMA
Ha eseguito oltre 6500 intereventi chirurgici in qualità di 1° operatore
Esperienza chirurgica:
- Chirurgia artroscopica del ginocchio, della spalla, del collo piede e dell’anca.
- Chirurgia protesica del ginocchio e dell’anca
- Traumatologia
ESPERIENZE CLINICHE E DI RICERCA
1985 – 1987 Frequenza ed attività di ricerca presso l’Istituto di Parassitologia sotto la direzione del Prof. M Coluzzi
Giugno – Settembre 1987 Centro Italiano per la lotta alla malaria Ouagadougu Bourkina Faso
Settembre – Gennaio 1988 Frequenza presso il Dipartimento di Chirurgia Generale dell’Ospedale “Primero de Octubre” Madrid Spagna
1989 – 1990 Frequenza ed attività di ricerca presso l’Istituto di Anatomia Patologica sotto la direzione del Prof E. Bonucci
Luglio – Agosto 1991 Frequenza presso il Royal Orthopaedic Hospital in Stanmore – Università di Londra (Gran Bretagna) con il Prof George Bentley
Gennaio 1992 – Marzo 1993 Frequenza presso l’”Institute for Bone and Joint Disorders” – Phoenix (Arizona) USA con il Prof AK Hedley
Luglio 1996 – Gennaio 1997 Frequenza presso la “Cambridge Hip and Knee Unit” del BUPA Cambridge Lea Hospital di Cambridge (Gran Bretagna) con il titolo di Clinical and Research Fellow sotto la direzione di Mr Richard Villar
1996 – 1997 Assistenza con compartecipazione alla attività didattica presso l’Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica (ISEF) e collaborazione alla attività di ricerca dell’Istituto come da certificati allegati
1997-2001 Responsabile fase sperimentale per progetto di ricerca per un nuova protesi di anca eseguito in due fasi successive, Istituto Ortopedica CITO di Mosca, Dipartimento di Veterinaria Università di Padova
PREMI E BORSE DI STUDIO
1987 Borsa di studio della Fondazione Cenci Bolognetti per la ricerca di base nel campo della lotta alla malaria
1988 Borsa di studio della Comunità Europea per il “Progetto Erasmus”
1993 Premio Link per la migliore presentazione video al 78° Congresso della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Roma, 1993 dal titolo: Ricostruzione dell’LCA con il tendine rotuleo: Due metodiche a confronto. N SANTORI, G Maresca, E Adriani.
1995 Premio per miglior comunicazione assegnato dalla presidenza dell’80° Congresso della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia per il lavoro: “Studio istologico ed istomorfometrico del tessuto aderenziale nella rigidità del ginocchio: correlazione clinico-patologica”. N. SANTORI
1997 Borsa di studio della “Accademia dell’Arte Sanitaria” per la ricerca nel campo della Ortopedia
SOCIETÀ SCIENTIFICHE
1990 Membro della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
1995 Membro della Società Italiana di Microchirurgia
1996 Membro della Società Italiana di Chirurgia dell’Anca
1997 Membro della ALOTO (Associazione Laziale Ortopedia e Traumatologia Ospedaliera)
2001 Membro del comitato editoriale per la rivista americana di Ortopedia “Orthopedics”
2003 Membro del comitato ECM del Ministero della Sanità per la valutazione degli eventi formativi nel settore dell’Ortopedia
2007 Membro del comitato editoriale per la rivista inglese di Ortopedia “Journal on Bone and Joint Surgery”
2010 Membro del comitato editoriale per la rivista Journal of Orthopaedics and Traumatology2010 Membro del comitato direttivo della Società Italiana dell’Anca
2010 Membro del comitato direttivo della Società Italiana dell’Anca
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA
Contributo allo sviluppo di strumentari chirurgici e impianti ortopedici:
1) collaborazione allo sviluppo strumentario mini-invasivo per l’esecuzione intervento di forage biopsia e riempimento con innesti in caso di necrosi asettica della testa femorale attualmente prodotto e distribuito dalla ditta ortopedica LIMA LTO
2) collaborazione allo sviluppo chiodo endomidollare retrogrado di omero denominato EXP attualmente prodotto e distribuito dalla ditta ortopedica LIMA LTO
3) collaborazione allo sviluppo sistema di cementazione 4° generazione e strumentario per l’applicazione di un nuovo stelo cementato femorale denominato FRIENDLY attualmente prodotto e distribuito dalla ditta ortopedica LIMA LTO
4) collaborazione allo sviluppo impianto protesico anca a massima conservazione del capitale osseo da applicare in due tempi denominato TWO-STEP attualmente prodotto e distribuito dalla ditta ortopedica LIMA LTO
5) collaborazione allo sviluppo impianto protesico anca a massima conservazione del capitale osseo denominato PROXIMA attualmente prodotto e distribuito dalla ditta ortopedica DEPUY
340 presentazioni orali in congressi nazionale e 140 in congressi internazionali
53 Pubblicazioni in lingua italiana
Elenco pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali
1) “Use of modular reconstruction system in primary malignant tumours of the musculoskeletal system”. Santori FS, Ghera G, Manili M, SANTORI N, Felici A. J Bone J Surg 75B II 209, 1993
2) Long term follow up of triple arthrodesis in patients with neurological disorders”. Falez F, Manili M, Anzini M, SANTORI N. Orthopaedics International 2,2;111-116 1994
3) “Repair of osteolysis and of pathological fractures after irradiation”. Santori FS, Manili M, SANTORI N. Italian Journal of Orthopaedic Surgery XIX 1993
4) “Prophylaxis against deep vein thrombosis in total hip replacement; comparison of heparin and foot impulse pump”. FS Santori, A Vitullo, M Stopponi, N SANTORI, S Ghera. Journal of Bone and Joint Surgery 76 B 4,579-583, 1994
5) “Lectin binding properties of bovine resting cartilage”. C. Della Rocca, N SANTORI, AM Manicone, E Bonucci. Eur J Histochem 39(1), 15-20, 1995
6) Influence of screw positioning on stability in reconstruction of the anterior cruciate ligament. A comparative study of two surgical techniques. SANTORI N, Condello V, Adriani E, Mariani PP. Journal of Sport Traumatology and Related Research. Vol 17(4):222-230, 1995
7) Healing of the patellar tendon after harvesting of its mid third for anterior cruciate ligament reconstruction and evolution of the unclosed donor site defect” E Adriani, PP Mariani, G. Maresca, N SANTORI. Knee-Surg-Sports-Traumatol-Arthrosc. 3(3): 138-43, 1995
8) “Osteonecrosis after arthroscopic medial meniscectomy” N. SANTORI, V.Condello, E Adriani, PP Mariani. Arthroscopy 11,2;220-224, 1995
9) Accelerated rehabilitation after arthroscopic meniscal repair. A clinical and magnetic resonance imaging evaluation. PP Mariani, N. SANTORI, E Adriani, M. Mastantuono. Arthroscopy 12;6: 732-740, 1996
10) “Clinical and radiological comparison of one and two incisions technique for arthroscopic ACL reconstruction with patellar tendon” SANTORI N, Condello V, Maresca G, Adriani E, Mariani PP. Orthopaedics International 4;6:411-418, 1996
11) Histological and structural study of the adhesive tissue in knee fibroarthrosis: a clinical-pathological correlation. Mariani-PP; SANTORI N; Rovere-P; Della-Rocca-C; Adriani-E, Arthroscopy. 1997 Jun; 13(3): 313-8
12) The trouble with bone allograft (editorial), Norman-Taylor-FH; SANTORI-N; Villar-RN, British Medical Journal. Agosto 30; 315(7107): 498, 1997
13) Snowboard traumatology: an epidemiological study. Pigozzi-F; SANTORI-N; Di-Salvo-V; Parisi-A; Di-Luigi-L. Orthopedics. Giugno; 20(6): 505-9, 1997
14) The iliopubic groove: a possible consequence of incomplete triradiate fusion. Two case reports. SANTORI N, Villar RN. Journal of Anatomy 191.461-463, 1997
15) Arthroscopic posterior cruciate ligament reconstruction with bone-tendon-bone patellar graft. Mariani PP, Adriani E, SANTORI N, Maresca G. Knee-Surg-Sports-Traumatol-Arthrosc. 5: 239-244, 1997
16) Rotture del labbro acetabolare: anatomia, clinica, classificazione e trattamento artroscopico. N. SANTORI, PP Mariani, F Falez, R.N.Villar. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia VOL xxiii FASC 4 DIC 1997 PP. 411 – 421
17) Intraoperative type 1 proximal femoral fractures. Falez F, SANTORI N., Panegrossi G. Journal of Arthroplasty 13 :5 ;1-7, 1998
18) Arthroscopic findings in the initial stages of hip osteoarthritis. N SANTORI, RN Villar Orthopedics 1999 Apr;22(4):405-9
19) The application of shock-waves therapy in the treatment of resistant chronic painful shoulder. A clinical experience.
Pigozzi F, Giombini A, Parisi A, Casciello G, Di Salvo V, N. SANTORI, Mariani PP. J Sports Med Phys Fitness 2000 Dec;40(4):356-61
20) Acetabular labral tears: result of arthroscopic partial limbectomy. SANTORI N, Villar RN. Arthroscopy 2000 Jan-Feb;16(1):11-5
21) The application of shock-waves therapy in the treatment of resistant chronic painful shoulder. A clinical experience. Pigozzi F, Giombini A, Parisi A, Casciello G, Di Salvo V, SANTORI N, Mariani PP. J Sports Med Phys Fitness. 2000 Dec;40(4):356-61.
22) Ultra-short custom made cementless femoral component with neck preservation and lateral flare. Santori, F. S.; Manili, M.; Fredella, N.; SANTORI N. JBJS. 83-B: Supplement II:239, 2001.
23) ACL reconstruction using quadriceps tendon. SANTORI N, Adriani E, Pederzini L. Orthopedics. 2004 Jan;27(1):31-5.
24) Ultra-Short Prosthesis: Neck Preserving Stem With Circonferential Fixation. Santori, F. S.; Manili, M.; Fredella, N.; SANTORI N. JBJS. 86-B:279-280, 2004.
25) Retrograde nailing for diaphyseal humeral fractures and nonunions. SANTORI N, F.S. Santori, N. Fredella, and A. Campi
J Bone Joint Surg Br 2004 86-B: 247.
26) Bone preservation with a conservative metaphyseal loading implant. SANTORI N, C.V. Albanese, I.D. Learmonth, F.S. Santori
Hip International 2006; 16: 16 – 21
27) Ultra-short stems with proximal load transfer: Clinical and radiographic results at five-year follow-up.
F.S. Santori, M. Manili, N. Fredella, M. Tonci Ottieri, SANTORI N
Hip International 2006; 16: 31 – 39
28) Santori N, Lucidi M, Santori FS. Proximal load transfer with a stemless uncemented femoral implant. J Orthoped Traumatol 7:154-160, 2006.
29) Santori F, Rendine M, Fredella N, Manili M, Santori N. Ultra short stem with proximal load transfer: clinical and radiographic results at 4 yrs follow up. JBJS Br8 8-B, SUPP_I, 54. 2006
30) Santori FS, Santori N. Mid-term results of a custom-made short proximal loading femoral component. J Bone Joint Surg Br. 2010 Sep;92(9):1231-7.
CAPITOLI DI LIBRI
1) “Histiocyte-macrophage lineage in osteosarcoma vs primitive malignant fibrous histiocytoma of bone: immunohistochemical and cytoenzymatic study”. C Della Rocca , N. SANTORI, FS, Santori, Bonucci E. In Frontiers of osteosarcoma research. Hogrefe & Huber Publisher Seattle 1995
2) Arthroscopic Anatomy of the hip. N SANTORI, RN Villar. In Operative hip arthroscopy. T Byrd Ed p 93-104 Thieme, NY, 1998
3) Technique of positioning the stem in cemented total hip replacement. In “Bone Cement and cemented fixation of implants”. N. SANTORI. F. Pipino Ed. University of Genova press 2001
4) Avascular necrosis of the femoral head. Current trends. Santori F. S., N SANTORI, Piccinato A Ed. Springer Verlag, 2004
5) Patologia del labbro acetabolare. N SANTORI. In: Artroscopia dell’anca. Raul Zini Ed. p128-143. Argalia Ed, 2009
6) Acetabular labrum tear N SANTORI In: Hip Arthroscop. Raul Zini ed P 163-174 Argalia Ed, 2010
7) Il ruolo dell’artroscopia nel conflitto femoro acetabolare. N SANTORI, A Bertino, D Potestio. In: “La protesi di anca nel paziente giovane attivo”. Francesco Falez Ed. p39-50 CIC Edizioni Internazionali, 2011