Il labbro acetabolare è simile a una “guarnizione” che, posta all’interno dell’acetabolo, cioè la sede dell’articolazione dell’anca in cui si inserisce la testa del femore, permette il movimento e la stabilità dell’anca durante il movimento. Il labbro acetabolare, ricco di vasi sanguigni e innervazioni, permette di distribuire un liquido, detto sinoviale, che favorisce la lubrificazione della cartilagine. In presenza di lesioni o usura di questa importante “guarnizione”, compaiono sintomi come dolore e difficoltà al movimento. In circa il 75% dei casi, in associazione alla lesione del labbro acetabolare si riscontra anche la presenza di danno cartilagineo nello stesso quadrante acetabolare, a cui si può sommare, talvolta, anche conflitto femoro acetabolare.
Vuoi approfondire l’argomento? >>
Cause
- Traumi e microtraumi
- Degenerative
- Conflitto femoro acetabolare
Sintomi
Nella metà dei pazienti che presentano rotture del labbro acetabolare i sintomi hanno un’insorgenza insidiosa e progressiva.
I sintomi principali sono:
- Dolore inguinale (92% dei casi) durante l’attività fisica link Potrebbe interessarti >>Pubalgia
- Dolore notturno (71% dei casi)
- Dolore ad alcuni movimenti come torsione e flessione dell’anca (95% dei casi) tipici di sport e attività come ballo, calcio, pallacanestro e arti marziali
- Zoppia (40% dei casi)
- Scatto dell’articolazione (anca a scatto) link Potrebbe interessarti >>Anca a scatto
- Blocco articolare (raro)
Hai questi sintomi? Richiedi un consulto con i nostri esperti
Diagnosi
I sintomi riferibili a varie patologie dell’anca rendono difficile la diagnosi di rottura del labbro acetabolare; basti pensare che nel 17% dei casi, i pazienti ricevono una diagnosi e una proposta terapeutica che non interessa l’anca e, secondo un recente studio, i pazienti con lesioni del labbro acetabolare hanno una media di 3,3 consulti medici prima di arrivare al trattamento d’elezione per questa patologia.
La diagnosi di rottura del labbro acetabolare si effettua con:
- esame clinico – visita specialistica
- esami strumentali – Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) con mezzo di contrasto (in alcuni casi)
Trattamento delle lesioni
Il trattamento viene effettuato per via artroscopica e consiste nella rimozione della porzione lesionata. Sebbene l’artroscopia per questo tipo di lesioni venga utilizzata già dalla fine degli anni ’80, solo nel 2000 un importante studio condotto dal direttore di Anca Surgical Center, dottor Nicola Santori, insieme a Richard Villar, uno dei massimi esperti di artroscopia dell’anca (Acetabular labral tears: Result of arthroscopic partial limbectomy. Arthroscopy 16:11-15, 2000) ha dimostrato risultati positivi nel 65% dei casi. Vuoi approfondire l’argomento >> link alla pagina patologie del labbro acetabolare sito ortopediaweb