CONTATTI TELEFONICI: 393.1601600

Anca Surgical Center
  • Home
  • Il centro
  • Chi siamo
    • Press
  • Anca
    • Servizi Anca Surgical Center Roma
    • Patologie dell’anca
      • Algodistrofia – Morbo di Sudeck (osteoporosi transitoria)
      • Anca a scatto
      • Artrite reumatoide (dell’anca)
      • Artrite settica dell’anca
      • Artrosi dell’anca (Coxartrosi)
      • Borsite Trocanterica
      • Condromatosi sinoviale dell’anca
      • Conflitto femoro acetabolare
      • Displasia congenita dell’anca
      • Lesioni al Labbro Acetabolare
      • Necrosi della testa del femore
      • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
      • Pubalgia
    • Protesi d’anca, come scegliere quella più adatta?
    • Trattamenti
      • Artroscopia
      • Trattamenti per il conflitto femoro acetabolare
      • Trattamenti per l’anca a scatto
      • Trattamento per l’artrite reumatoide
  • Per il Paziente
    • Esami Diagnostici
    • Fisioterapia e Riabilitazione
    • Intervento di protesi d’anca
    • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
    • Storie dei nostri pazienti
  • News
    • Consigli
    • Curiosità
    • Eventi
    • Donna
    • Sport
    • Vocabolario
  • Contatti
  • Home
  • Il centro
  • Chi siamo
    • Press
  • Anca
    • Servizi Anca Surgical Center Roma
    • Patologie dell’anca
      • Algodistrofia – Morbo di Sudeck (osteoporosi transitoria)
      • Anca a scatto
      • Artrite reumatoide (dell’anca)
      • Artrite settica dell’anca
      • Artrosi dell’anca (Coxartrosi)
      • Borsite Trocanterica
      • Condromatosi sinoviale dell’anca
      • Conflitto femoro acetabolare
      • Displasia congenita dell’anca
      • Lesioni al Labbro Acetabolare
      • Necrosi della testa del femore
      • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
      • Pubalgia
    • Protesi d’anca, come scegliere quella più adatta?
    • Trattamenti
      • Artroscopia
      • Trattamenti per il conflitto femoro acetabolare
      • Trattamenti per l’anca a scatto
      • Trattamento per l’artrite reumatoide
  • Per il Paziente
    • Esami Diagnostici
    • Fisioterapia e Riabilitazione
    • Intervento di protesi d’anca
    • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
    • Storie dei nostri pazienti
  • News
    • Consigli
    • Curiosità
    • Eventi
    • Donna
    • Sport
    • Vocabolario
  • Contatti

Consigli

Consigli a proposito delle patologie dell'anca - Anca Surgical Center
Giugno 7, 2018  |  By Anca Surgical Center In Consigli, In evidenza

Maratona che passione: 5 consigli degli esperti di Anca Surgical Center Roma

Maratona che passione: 5 consigli degli esperti di Anca Surgical Center Roma

Con l’arrivo della bella stagione si moltiplicano gli eventi dedicati agli appassionati di running, sia professionisti che sportivi amatoriali. Per evitare infiammazioni, lesioni o infortuni e salvaguardare le articolazioni è bene seguire qualche indicazione e usare il buon senso. Il dottor Nicola Santori, chirurgo ortopedico e direttore di Anca Surgical Center (Casa di Cura Città di Roma), invita soprattutto ad ascoltare i segnali inviati dal proprio corpo e a rivolgersi a uno specialista in caso di dolore a inguine e anca.

Mancano solo pochi giorni alla “Mezza Maratona di Roma”: l’appuntamento è per il prossimo 16 giugno alle ore 21 con partenza dalla suggestiva Piazza del Popolo. Si tratta solo di uno dei numerosi eventi dedicati agli appassionati di running, professionisti e amatoriali, che accompagnano l’arrivo della bella stagione. Lungo tutta l’Italia sono diverse le maratone o mezze maratone che vedono ogni anno sempre più partecipanti. Sono infatti più di sei milioni gli italiani amanti della corsa e, insieme al loro numero, cresce anche l’interesse per sapere come salvaguardare le articolazioni ed evitare infiammazioni e infortuni.

«Molte persone – spiega il dottor Nicola Santori, direttore di Anca Surgical Center, primo polo chirurgico italiano specializzato nel trattamento delle patologie dell’anca con speciali protocolli per gli sportivi – sono preoccupate dall’impatto a lungo termine della corsa sulle articolazioni. In realtà, per l’anca non esiste ancora nessuna prova scientifica che associa la pratica del running a un maggiore rischio di usura. Al contrario, uno studio condotto su 74.752 runners[1] sembra dimostrare che rispetto alla popolazione generale, nei corridori vi sia una minore incidenza di artrosi e un minor ricorso a interventi di protesi dell’anca. Nei corridori esiste invece una correlazione con tendiniti, borsiti ed infiammazioni periarticolari nella regione dell’anca: in questo caso il rischio aumenta considerevolmente se non viene eseguita una corretta preparazione atletica».

Ecco 5 consigli per i runner amatoriali che si stanno preparando a correre la maratona o semplicemente non vogliono rinunciare a correre in sicurezza:

1) Pianifica il tuo allenamento

Per evitare infiammazioni, lesioni o infortuni occorre un allenamento equilibrato. Il training deve essere progressivo, per dare tempo al corpo di abituarsi allo stress e alla fatica provocati dalla corsa. Con un allenamento costante i risultati miglioreranno progressivamente. Ricordati inoltre di lasciare dei giorni della settimana dedicati al riposo e ad attività defaticanti.

2) Cura l’alimentazione

L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale: assumi la giusta quantità di cibo evitando il sovrappeso o l’obesità ma cura anche la qualità. «La dieta del runner – sottolinea il direttore di Anca Surgical Center – dovrebbe essere ricca di vegetali, frutta e proteine di qualità. Latte, yogurt, burro e formaggio forniscono una grande quantità di proteine ai muscoli del corridore e aiutano ad accorciare i tempi di recupero. Oltre carne e uova non bisogna dimenticare il pesce e gli altri prodotti ittici, ricchi di grassi Omega-3 e di minerali come zinco, rame e cromo, spesso ridotti nella dieta di un corridore. Troppi caffè, alcolici e sale – aggiunge il dottor Nicola Santori – diminuiscono invece l’assorbimento del calcio, favorendo la decalcificazione delle ossa lunghe con aumento del rischio di osteoporosi, artrosi e fratture».

3) Fai stretching

Stretching e riscaldamento, sia prima che dopo la corsa, sono utili per prevenire infiammazioni e lesioni che si potrebbero verificare con delle partenze “a freddo”. Esistono facili e specifici esercizi per rinforzare la muscolatura abduttoria ed extra-rotatoria degli arti inferiori.  Ad esempio l’abduzione dell’anca: mentre si è sdraiati su un fianco si porta in alto la gamba opposta tenendola estesa e mantenendo il piede a martello, per poi tornare alla posizione di partenza. Oppure l’esercizio della “conchiglia”: sempre sdraiati su un fianco e con le gambe a 90 gradi, si uniscono i talloni e si solleva la gamba superiore il più possibile mantenendoli uniti ed extraruotando l’anca, infine si riabbassa il ginocchio.

4) Assumi integratori

Se dopo una corsa, anche di pochi chilometri, si avvertono dolori articolari o addirittura gonfiore, potrebbe essere un segnale che qualcosa non va. La prima cosa da fare è sicuramente rivolgersi a uno specialista. In caso di iniziali problemi di cartilagine, comunque, esistono degli ausili per i corridori come la glucosammina e la condroitina, delle componenti naturali della cartilagine articolare. L’assunzione di integratori a base di queste sostanze ha dimostrato, negli anni, un’importante efficacia nel proteggere le articolazioni.

5) Ascolta i segnali del corpo

Il dolore all’anca e alla regione inguinale, sia in un atleta che in un runner amatoriale, possono essere indicatori di patologie articolari. «Quando si parla di corsa – sottolinea il dottor Nicola Santori, direttore di Anca Surgical Center – bisogna capire se si tratta di una iniziale degenerazione dell’articolazione dell’anca o di un’infiammazione periarticolare, cioè delle strutture vicine all’articolazione. Non sottovalutare il dolore e rivolgersi ad uno specialista, aiuta anche a identificare precocemente i casi di conflitto femoro acetabolare, una patologia dolorosa causata da un’imperfetta forma dell’articolazione, che genera attrito durante la flessione e la rotazione interna dell’anca, ovvero movimenti integrati nel passo del corridore. Se non diagnosticata – precisa il dottor Santori – può danneggiare precocemente la cartilagine evolvendo poi in artrosi coxofemorale. Anche infiammazioni come la borsite e l’anca a scatto del corridore, in alcuni casi possono richiedere trattamenti complessi. È importante quindi – conclude l’esperto del centro ASC di Roma per il trattamento delle patologie dell’anca – ascoltare i segnali che vengono inviati dal nostro corpo. I trattamenti sono, se possibile, inizialmente di tipo conservativo e solo per ultimo viene presa in considerazione la terapia chirurgica, che oggi è in ogni caso di tipo mini invasivo o artroscopico, sempre orientata a consentire un ritorno completo all’attività sportiva».

[1] Effects of Running and Walking on Osteoarthritis and Hip Replacement Risk Paul T. Williams.  Med Sci Sports Exerc. 2013

La corsa “consuma” l’anca?

 

Condividi:
Anca Surgical Center consigli maratona Nicola Santori Roma

Article by Anca Surgical Center

Presso la Casa di Cura Città di Roma nasce Anca Surgical Center dove le patologie dell’anca e tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi. tel. 393.1601600 e-mail info@ancasurgicalcenter.it

Previous StoryAnca, quanto dura la riabilitazione dopo un intervento di protesi?
Next StoryProtesi d’anca, cosa fare in caso di obesità?

Related Articles

  • Udine - La patologia degenerativa della coxo-femorale: dalle terapie conservative alla protesi
    Udine - La patologia degenerativa della coxo-femorale: dalle terapie conservative alla protesi
  • ARTHRO MEETING - Imaging e clinica delle instabilità articolari
    ARTHRO MEETING - Imaging e clinica delle instabilità articolari

NEWS

ANCA&SPORT

anca e sport

DONNA&ANCA

Donna e anca

EVENTI

Eventi anca

LE STORIE DEI PAZIENTI

Le storie dei pazienti

ANCA SURGICAL CENTER

Presso Casa di Cura European Hospital
Via Portuense, 700
00149 Roma, ITALIA

Tel.

393.1601600

E mail 

info@ancasurgicalcenter.it

#Vocabolario

Vocabolario: coxartrosi - Anca Surgical Center Roma

Articoli Recenti

  • Conflitto femoro-acetabolare: che legami ha con lo sport?
  • Protesi non vuol dire immobilità: alcune testimonianze dei nostri pazienti
  • Protesi d’anca, ma quando si torna alla normale vita quotidiana? Ecco le esperienze di alcuni pazienti
  • Artrosi: quando lo Yoga fa bene
  • Attualità e prospettive nel trattamento delle patologie dell’anca

Tag Cloud

algodistrofia (2) anca (45) anca a scatto (6) Anca Surgical Center (4) articolazione (4) articolazioni (5) arti marziali (2) artrite reumatica (1) artroscopia (2) artroscopia all'anca (3) artroscopia d'anca (3) artrosi (11) artrosi d'anca (3) artrosi dell'anca (5) conflitto femoro acetabolare (5) congresso (2) corsa (3) cortisone (1) coxartrosi (3) dolore (9) dolore all'anca (3) dolore alla schiena (2) donne (2) femore (2) infiltrazione (1) inguine (2) intervento chirurgico (2) invecchiamento (1) labbro acetabolare (2) lunghezza delle gambe (1) malattia infiammatoria (1) menopausa (2) Nicola Santori (15) ossa (3) osteoporosi (3) protesi (7) protesi d'anca (7) pubalgia (2) Roma (2) scatto dell'anca (1) schiena (2) scrocchio dell'anca (1) sport (3) sportivo (2) uomini (2)

CONTATTI

Via Francesco Maidalchini, 20
00152 Roma, ITALIA

Tel. 393.1601600

info@ancasurgicalcenter.it

Direttore dottor Nicola Santori

ANCA SURGICAL CENTER

In Anca Surgical Center, le patologie dell’anca e di tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi.

Privacy

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. E’ raccomandabile affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto per garantirsi consigli personalizzati di prevenzione, trattamento e cura.

Anca Surgical Center - Roma

Seguici su Facebook Anca Surgical Center

 

Privacy Policy Cookie Policy

 

Copyright ©2022 Anca Surgical Center | Powered by LianaZorziCom | All Rights Reserved Privacy

Tutte le informazioni contenute in questo sito non hanno natura pubblicitaria.