CONTATTI TELEFONICI: 393.1601600

Condromatosi sinoviale dell’anca

(sindrome di Reichel o sindrome di Reichel-Jones-Henderson)

La condromatosi sinoviale è una malattia piuttosto rara che colpisce la membrana sinoviale, cioè il sottile rivestimento interno all’articolazione che ha il compito di produrre il liquido sinoviale che nutre la cartilagine, favorisce la lubrificazione dell’articolazione e rendere fluido e non doloroso il movimento dell’anca. Nella condromatosi sinoviale, la membrana cresce in modo anomalo e produce, oltre al liquido sinoviale, anche noduli di cartilagine, di varie dimensioni, che si ingrossano e si spostano all’interno dell’articolazione, trasformandosi in osso che danneggia e irrita l’articolazione. Se non rimossi, nel tempo, i noduli distruggono la cartilagine e portano ad artrosi

Cause

Le cause della condromatosi sono ancora sconosciute.

Condromatosi

Sintomi

I sintomi più comuni di una condromatosi sinoviale dell’anca sono simili a quelli del conflitto femoro acetabolare e dell’artrosi iniziale dell’anca:

  • dolore in sede inguinale, talora irradiato in zona laterale e posteriore dell’anca
  • progressiva rigidità articolare
  • difficoltà a flettere l’anca o toccarsi i piedi
  • nell’anca, a differenza del ginocchio, sono rari gli episodi di blocco meccanico dell’articolazione.

Per ulteriori informazioni contatta la nostra equipe>>

Diagnosi

Quando i sintomi sono presenti in un paziente maschio di età compresa tra 30 e 50 anni, tra le ipotesi ci deve sempre essere il sospetto di condromatosi.

La diagnosi si effettua con:

  • Rx – permette di vedere la fase della malattia e la disposizione ad anello dei noduli ossificati attorno al collo del femore  
  • Risonanza Magnetica o TAC – permette di vedere i noduli cartilaginei ed evidenziare i danni iniziali alle cartilagini

Trattamento

Il trattamento della condromatosi sinoviale dell’anca è chirurgico e comporta la rimozione di tutti i corpi liberi e della membrana sinoviale patologica che li produce (sinoviectomia).

L’intervento può essere eseguito mediante:

Anche se tecnicamente più complesso (è richiesta l’esperienza del chirurgo nell’esecuzione di questa tecnica), l’intervento in artroscopia consente una rimozione più precisa dei corpi liberi e soprattutto una maggiore accuratezza nella rimozione della membrana sinoviale.

Convalescenza e Recupero

Dipendono dal tipo di trattamento, dalla presenza di danni cartilaginei  e dalla estensione della sinoviectomia. Il chirurgo prescriverà la riabilitazione adatta e personalizzata al tipo di intervento e condizioni cliniche del paziente.

Per ulteriori informazioni contatta la nostra equipe>>

Condividi: