CONTATTI TELEFONICI: 393.1601600

Anca Surgical Center
  • Home
  • Il centro
  • Chi siamo
    • Press
  • Anca
    • Servizi Anca Surgical Center Roma
    • Patologie dell’anca
      • Algodistrofia – Morbo di Sudeck (osteoporosi transitoria)
      • Anca a scatto
      • Artrite reumatoide (dell’anca)
      • Artrite settica dell’anca
      • Artrosi dell’anca (Coxartrosi)
      • Borsite Trocanterica
      • Condromatosi sinoviale dell’anca
      • Conflitto femoro acetabolare
      • Displasia congenita dell’anca
      • Lesioni al Labbro Acetabolare
      • Necrosi della testa del femore
      • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
      • Pubalgia
    • Protesi d’anca, come scegliere quella più adatta?
    • Trattamenti
      • Artroscopia
      • Trattamenti per il conflitto femoro acetabolare
      • Trattamenti per l’anca a scatto
      • Trattamento per l’artrite reumatoide
  • Per il Paziente
    • Esami Diagnostici
    • Fisioterapia e Riabilitazione
    • Intervento di protesi d’anca
    • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
    • Storie dei nostri pazienti
  • News
    • Consigli
    • Curiosità
    • Eventi
    • Donna
    • Sport
    • Vocabolario
  • Contatti
  • Home
  • Il centro
  • Chi siamo
    • Press
  • Anca
    • Servizi Anca Surgical Center Roma
    • Patologie dell’anca
      • Algodistrofia – Morbo di Sudeck (osteoporosi transitoria)
      • Anca a scatto
      • Artrite reumatoide (dell’anca)
      • Artrite settica dell’anca
      • Artrosi dell’anca (Coxartrosi)
      • Borsite Trocanterica
      • Condromatosi sinoviale dell’anca
      • Conflitto femoro acetabolare
      • Displasia congenita dell’anca
      • Lesioni al Labbro Acetabolare
      • Necrosi della testa del femore
      • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
      • Pubalgia
    • Protesi d’anca, come scegliere quella più adatta?
    • Trattamenti
      • Artroscopia
      • Trattamenti per il conflitto femoro acetabolare
      • Trattamenti per l’anca a scatto
      • Trattamento per l’artrite reumatoide
  • Per il Paziente
    • Esami Diagnostici
    • Fisioterapia e Riabilitazione
    • Intervento di protesi d’anca
    • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
    • Storie dei nostri pazienti
  • News
    • Consigli
    • Curiosità
    • Eventi
    • Donna
    • Sport
    • Vocabolario
  • Contatti

In evidenza

Febbraio 3, 2021  |  By Redazione ASC In In evidenza, Le Storie dei Pazienti

Protesi non vuol dire immobilità: alcune testimonianze dei nostri pazienti

Una delle cose che più colpisce i pazienti dopo l’intervento di protesi d’anca, è la rapidità con la quale ritornano a camminare. Infatti, molto spesso si pensa che l’impianto di protesi comprometta la deambulazione futura, o che sia necessario molto tempo prima di tornare a camminare normalmente e senza stampelle. Invece, anche grazie all’approccio mini-invasivo adottato dal team di Anca Surgical Center, che permette un minimo dolore postoperatorio ed una ripresa molto più rapida rispetto alle tecniche tradizionali, nel giro di pochi giorni o un paio di settimane il paziente torna a camminare senza grandi difficoltà o dolori. 

 

La testimonianza esemplare ce l’ha fornita Vittorio, operato a settembre 2020. A due settimane dall’impianto di anca è tornato da noi per rimuovere i punti, tutto sorpreso per essere riuscito a riprendere i movimenti in modo sicuro e rapido. Questa velocità del recupero, ci ha detto, gli è stata utile anche per sviluppare una migliore capacità di gestione della preoccupazione davanti a un imprevisto, riempiendoci di soddisfazione per essere riusciti a fornire un aiuto più grande di quello che pensavamo a questo nostro paziente. Ecco la sua testimonianza: 

 

In alcuni casi, specie se il paziente è giovane, avere la certezza di poter tornare presto a muoversi e camminare è estremamente rassicurante e aiuta ad affrontare l’intervento con più serenità e coraggio. È il caso, ad esempio, di Mohamed, operato poco tempo fa con artroprotesi bilaterale d’anca e a 15 giorni dall’intervento camminava senza stampelle. Lo vediamo in questo video:

 

 

Oppure, la nostra paziente Giovanna che a pochi giorni dall’intervento di protesi d’anca sinistra effettuato dal dottor Santori passeggiava spedita e senza particolari difficoltà. In questo video la vediamo camminare accompagnata dal dottor La Verde

 

 

E infine, ci sono anche quei pazienti che si impegnano al massimo anche per poter riprendere presto le attività preferite che avevano dovuto abbandonare per il dolore e le limitazioni di movimento causate dalla patologia che li aveva colpiti. Qui vediamo Alessandra, operata di protesi d’anca sinistra, che dopo poco più di un mese cammina bene e senza dolore, sale le scale senza fatica e senza bisogno di un supporto, quasi pronta per tornare alle attività sportive che l’appassionano. 

 

 

Oppure, ci sono anche pazienti che si lanciano in balli (quasi) sfrenati che non sollevano il minimo sospetto che dietro a piroette e passi di danza si nasconde una protesi. E questo, ce l’ha ben dimostrato Cristina, dopo soli 40 giorni dall’intervento di protesi d’anca: 

 

Condividi:

Article by Redazione ASC

Previous StoryProtesi d’anca, ma quando si torna alla normale vita quotidiana? Ecco le esperienze di alcuni pazienti
Next StoryConflitto femoro-acetabolare: che legami ha con lo sport?

Related Articles

  • corsa
    Conflitto femoro-acetabolare: che legami ha con lo sport?
  • Protesi d’anca, ma quando si torna alla normale vita quotidiana? Ecco le esperienze di alcuni pazienti
    Protesi d’anca, ma quando si torna alla normale vita quotidiana? Ecco le esperienze di alcuni pazienti

NEWS

ANCA&SPORT

anca e sport

DONNA&ANCA

Donna e anca

EVENTI

Eventi anca

LE STORIE DEI PAZIENTI

Le storie dei pazienti

ANCA SURGICAL CENTER

Presso Casa di Cura European Hospital
Via Portuense, 700
00149 Roma, ITALIA

Tel.

393.1601600

E mail 

info@ancasurgicalcenter.it

#Vocabolario

Vocabolario: coxartrosi - Anca Surgical Center Roma

Articoli Recenti

  • Conflitto femoro-acetabolare: che legami ha con lo sport?
  • Protesi non vuol dire immobilità: alcune testimonianze dei nostri pazienti
  • Protesi d’anca, ma quando si torna alla normale vita quotidiana? Ecco le esperienze di alcuni pazienti
  • Artrosi: quando lo Yoga fa bene
  • Attualità e prospettive nel trattamento delle patologie dell’anca

Tag Cloud

algodistrofia (2) anca (45) anca a scatto (6) Anca Surgical Center (4) articolazione (4) articolazioni (5) arti marziali (2) artrite reumatica (1) artroscopia (2) artroscopia all'anca (3) artroscopia d'anca (3) artrosi (11) artrosi d'anca (3) artrosi dell'anca (5) conflitto femoro acetabolare (5) congresso (2) corsa (3) cortisone (1) coxartrosi (3) dolore (9) dolore all'anca (3) dolore alla schiena (2) donne (2) femore (2) infiltrazione (1) inguine (2) intervento chirurgico (2) invecchiamento (1) labbro acetabolare (2) lunghezza delle gambe (1) malattia infiammatoria (1) menopausa (2) Nicola Santori (15) ossa (3) osteoporosi (3) protesi (7) protesi d'anca (7) pubalgia (2) Roma (2) scatto dell'anca (1) schiena (2) scrocchio dell'anca (1) sport (3) sportivo (2) uomini (2)

CONTATTI

Via Francesco Maidalchini, 20
00152 Roma, ITALIA

Tel. 393.1601600

info@ancasurgicalcenter.it

Direttore dottor Nicola Santori

ANCA SURGICAL CENTER

In Anca Surgical Center, le patologie dell’anca e di tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi.

Privacy

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. E’ raccomandabile affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto per garantirsi consigli personalizzati di prevenzione, trattamento e cura.

Anca Surgical Center - Roma

Seguici su Facebook Anca Surgical Center

 

Privacy Policy Cookie Policy

 

Copyright ©2022 Anca Surgical Center | Powered by LianaZorziCom | All Rights Reserved Privacy

Tutte le informazioni contenute in questo sito non hanno natura pubblicitaria.