La prevenzione dell’artrosi dell’anca con i consigli di Anca Surgical Center.
Controlla il peso corporeo: sovrappeso e obesità sottopongono le articolazioni di anca, ma anche ginocchio e caviglia, a un carico di peso eccessivo. Con il tempo, quindi, le articolazioni vanno incontro a degenerazione progressiva e quindi artrosi.
I consigli degli esperti: la prevenzione dell’artrosi all’anca inizia a tavola, con un’alimentazione sana e varia, aumentando le porzioni di verdure e frutta, riducendo dolci e grassi animali, preferendo cereali e prodotti integrali a quelli raffinati. In particolare, un’alimentazione ricca in vitamine A, C, K, B12 e omega3, particolarmente presenti nelle verdure a foglia verde, carote, frutta a guscio come noci, nocciole e arachidi, legumi, cereali integrali, pesce azzurro e salmone, latte e formaggi, e povera in proteine animali derivanti dalla carne, è l’ideale per mantenere sane le articolazioni oltre a ridurre il rischio di sovrappeso.
Evita la sedentarietà: mantenersi attivi svolgendo una moderata e regolare attività fisica aiuta ad evitare il sovrappeso ma riduce anche il rischio che, sollecitata eccessivamente da un’intensa attività sportiva, l’articolazione dell’anca vada incontro ad usura. Infatti, preferire l’inattività, ovvero non camminare ma nemmeno fare sport, porta all’irrigidimento dell’anca con conseguente dolore al movimento. Come sta la tua anca? Scoprilo con il test>>
- I consigli degli esperti: per la prevenzione dell’artrosi all’anca è importante gestire la pigrizia e scegliere di mantenersi attivi praticando sport o attività fisica adatta all’età e allo stato di salute. In particolare, dopo i 40 meglio ridurre o limitare la pratica di sport che mettono più a rischio le articolazioni come calcio, calcetto, rugby, corsa, incluso jogging, e tennis, soprattutto se praticati con frequenza, perché richiedono movimenti ripetitivi e prolungati nel tempo che possono accelerare il processo di usura della cartilagine. Meglio invece mantenersi attivi con nuoto, bici o cyclette, golf, passeggiate anche lunghe e in montagna, oppure esercizi di stretching e rinforzo muscolare come pilates e yoga.
(Potrebbe interessarti Tennis, anche gli sportivi soffrono di dolore all’anca>>)
Riduci caffè, alcolici e sale: tutte le ossa, comprese le articolazioni, hanno bisogno di calcio e adeguati livelli di vitamina D per mantenersi sane e forti. Recenti studi hanno dimostrato che un consumo eccessivo di caffè, alcolici e sale contribuisce a ridurre l’assorbimento del calcio, favorendo la decalcificazione delle ossa lunghe con aumento del rischio di osteoporosi, artrosi e fratture.
In Anca Surgical Center, le patologie dell’anca e di tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi.
Vuoi prenotare una visita con gli esperti di Anca Surgical Center?
Chiama lo 06.5847375 | 393.1601600
Scrivi a info@ancasurgicalcenter.it