La coxoatrosi, o artrosi dell’anca, può colpire a tutte le età per cause diverse. I sintomi sono simili, ma con alcune differenze fondamentali tra queste due tipologie. Quali? A spiegarlo, il dottor Nicola Santori, direttore di Anca Surgical Center.
La coxoartrosi è una patologia che induce un processo degenerativo di usura progressiva della cartilagine presente nell’articolazione dell’anca. «L’artrosi dell’anca – spiega il dottor Nicola Santori – colpisce persone di età diversa a seconda delle cause che l’hanno scatenata. La coxartrosi quindi, non è solo una patologia che colpisce gli anziani, ma può presentarsi anche in persone giovani e sportive.
La coxoartrosi primaria
- compare tipicamente al di sopra dei 60 anni
- le cause sono riconducibili alla degenerazione della cartilagine dovuta all’età
La coxoartrosi secondaria
- colpisce già prima dei 40 anni
- ha come cause malformazioni congenite (es. displasia dell’anca o conflitto femoro-acetabolare), traumi, lussazioni, fratture, malattie dismetaboliche o malattie reumatiche come l’artrite reumatoide
Sia la coxartrosi primaria che la secondaria si manifestano allo stesso modo e con gli stessi sintomi: dolore, rigidità e difficoltà di movimento, fino a limitare gesti quotidiani come allacciarsi le scarpe, mettersi i calzini o salire in auto. Il dolore può presentarsi nella zona dell’anca, ma può anche essere accusato all’inguine sulla faccia anteriore della coscia fino al ginocchio e talvolta anche alla schiena. Si tratta di un dolore che tende ad aumentare in maniera progressiva con il passare del tempo. In caso di dolore, – prosegue il direttore di Anca Surgical Center – specie in giovane età, è raccomandabile rivolgersi a uno specialista per una valutazione funzionale e, se necessario, radiologica delle anche. In entrambi i casi – conclude l’esperto -, nelle fasi avanzate di artrosi dell’anca, ovvero quando la cartilagine è così consumata che le componenti articolari “urtano” tra loro ad ogni movimento, oppure quando il dolore, anche in assenza di importanti segni radiografici di artrosi, riduce drasticamente la qualità di vita del paziente, un trattamento ortopedico, rigenerativo o protesico si rende necessario per trovare sollievo dall’artrosi, eliminare il dolore e tornare a condurre una vita normale e senza limitazioni».