CONTATTI TELEFONICI: 393.1601600

Anca Surgical Center
  • Home
  • Il centro
  • Chi siamo
    • Press
  • Anca
    • Servizi Anca Surgical Center Roma
    • Patologie dell’anca
      • Algodistrofia – Morbo di Sudeck (osteoporosi transitoria)
      • Anca a scatto
      • Artrite reumatoide (dell’anca)
      • Artrite settica dell’anca
      • Artrosi dell’anca (Coxartrosi)
      • Borsite Trocanterica
      • Condromatosi sinoviale dell’anca
      • Conflitto femoro acetabolare
      • Displasia congenita dell’anca
      • Lesioni al Labbro Acetabolare
      • Necrosi della testa del femore
      • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
      • Pubalgia
    • Protesi d’anca, come scegliere quella più adatta?
    • Trattamenti
      • Artroscopia
      • Trattamenti per il conflitto femoro acetabolare
      • Trattamenti per l’anca a scatto
      • Trattamento per l’artrite reumatoide
  • Per il Paziente
    • Esami Diagnostici
    • Fisioterapia e Riabilitazione
    • Intervento di protesi d’anca
    • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
    • Storie dei nostri pazienti
  • News
    • Consigli
    • Curiosità
    • Eventi
    • Donna
    • Sport
    • Vocabolario
  • Contatti
  • Home
  • Il centro
  • Chi siamo
    • Press
  • Anca
    • Servizi Anca Surgical Center Roma
    • Patologie dell’anca
      • Algodistrofia – Morbo di Sudeck (osteoporosi transitoria)
      • Anca a scatto
      • Artrite reumatoide (dell’anca)
      • Artrite settica dell’anca
      • Artrosi dell’anca (Coxartrosi)
      • Borsite Trocanterica
      • Condromatosi sinoviale dell’anca
      • Conflitto femoro acetabolare
      • Displasia congenita dell’anca
      • Lesioni al Labbro Acetabolare
      • Necrosi della testa del femore
      • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
      • Pubalgia
    • Protesi d’anca, come scegliere quella più adatta?
    • Trattamenti
      • Artroscopia
      • Trattamenti per il conflitto femoro acetabolare
      • Trattamenti per l’anca a scatto
      • Trattamento per l’artrite reumatoide
  • Per il Paziente
    • Esami Diagnostici
    • Fisioterapia e Riabilitazione
    • Intervento di protesi d’anca
    • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
    • Storie dei nostri pazienti
  • News
    • Consigli
    • Curiosità
    • Eventi
    • Donna
    • Sport
    • Vocabolario
  • Contatti

Curiosità

Novembre 21, 2017  |  By Anca Surgical Center In Curiosità

Ossa più forti, è sufficiente la vitamina D?

Ossa più forti, è sufficiente la vitamina D?

È noto che la vitamina D sia essenziale per combattere l’osteoporosi, ma è utile anche per rinforzare le ossa e prevenire le fratture? La risposta è sì e ce lo conferma il dottor Santori, direttore di Anca Surgical Center.

La vitamina D è un’amica insostituibile delle nostre ossa perché aiuta a costruire, rafforzare e infine proteggere lo scheletro durante tutte le fasi della vita. «Questa vitamina, essenziale per combattere l’osteoporosi, permette l’assorbimento e la fissazione del calcio nelle ossa, e contrasta la diminuzione della massa ossea, caratteristica di questa patologia» – spiega il dottor Nicola Santori.

La vitamina D risulta fondamentale anche per la salute delle articolazioni e per prevenire il rischio di fratture, specialmente nelle persone anziane. «Le fratture all’anca sono lesioni gravi che colpiscono prevalentemente gli over 65 – continua il dottor Santori – perché si assiste, a partire da questa età, a un progressivo indebolimento delle ossa dovuto all’osteoporosi. La frattura dell’anca consiste nella rottura del collo del femore, cioè la parte di femore che collega l’osso lungo che percorre la gamba con la testa del femore che si inserisce nell’acetabolo, ovvero la cavità che si trova nel bacino e costituisce, insieme alla testa del femore, l’articolazione coxo-femorale. E’ sufficiente una semplice caduta – conclude il dottor Santori – affinchè una persona anziana si procuri una frattura del femore.»

Proteggere l’anca per prevenire la frattura del femore

«Per prevenire le fratture dell’anca dovute a osteoporosi – spiega il dottor Santori – è necessario proteggere le articolazioni e mantenere le ossa forti.» La vitamina D può essere d’aiuto, ma è importante tenere conto che si tratta di una vitamina spesso carente anche alle nostre latitudini.

Infatti, soprattutto per anziani, donne in gravidanza o in menopausa, è consigliato assumere integratori di vitamina D, su prescrizione e indicazione medica, perché solo una piccola parte di questa vitamina, circa il 20%, viene assunta attraverso i cibi che la contengono; il restante 80% viene sintetizzato dall’organismo attraverso l’esposizione diretta al sole.

Come esporsi correttamente al sole per fare il pieno di vitamina D

La vitamina D viene sintetizzata dalla pelle, attraverso l’esposizione al sole. Secondo gli esperti, affinché i raggi UVB attivino la sintesi della vitamina D, l’esposizione al sole dovrebbe seguire queste due regole:

  1. 15-20 minuti al giorno almeno tre volte alla settimana
  2. non posizionarsi dietro a vetri o usare creme solari perché anche una protezione bassa può impedire al 99% la sintesi di vitamina D

Ovviamente d’inverno è un po’ più difficile, quindi gli esperti suggeriscono di fare scorta di vitamina D durante l’estate.

Dove si trova la vitamina D?

Gli alimenti che contengono la vitamina D non sono molti. In piccole quantità si trova anche in gamberetti, tuorlo, burro e formaggi grassi, ma per fare scorta di vitamina D è meglio mangiare:

  •       funghi shiitake secchi
  •       olio di fegato di merluzzo
  •       salmone
  •       sgombro
  •       sardine
  •       aringhe
  •       tonno

logo ASCIn Anca Surgical Center, le patologie dell’anca e di tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi.

Vuoi prenotare una visita con gli esperti di Anca Surgical Center?

Chiama lo 06.5847375 | 393.1601600

Scrivi a info@ancasurgicalcenter.it

Condividi:
articolazioni fratture Nicola Santori ossa osteoporosi pelle sole vitamina D

Article by Anca Surgical Center

Presso la Casa di Cura Città di Roma nasce Anca Surgical Center dove le patologie dell’anca e tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi. tel. 393.1601600 e-mail info@ancasurgicalcenter.it

Previous StoryLabbro Acetabolare
Next StoryAnca, calcio circolare e arti marziali aumentano il rischio di lesioni

Related Articles

  • Udine - La patologia degenerativa della coxo-femorale: dalle terapie conservative alla protesi
    Udine - La patologia degenerativa della coxo-femorale: dalle terapie conservative alla protesi
  • ARTHRO MEETING - Imaging e clinica delle instabilità articolari
    ARTHRO MEETING - Imaging e clinica delle instabilità articolari

NEWS

ANCA&SPORT

anca e sport

DONNA&ANCA

Donna e anca

EVENTI

Eventi anca

LE STORIE DEI PAZIENTI

Le storie dei pazienti

ANCA SURGICAL CENTER

Presso Casa di Cura European Hospital
Via Portuense, 700
00149 Roma, ITALIA

Tel.

393.1601600

E mail 

info@ancasurgicalcenter.it

#Vocabolario

Vocabolario: coxartrosi - Anca Surgical Center Roma

Articoli Recenti

  • Conflitto femoro-acetabolare: che legami ha con lo sport?
  • Protesi non vuol dire immobilità: alcune testimonianze dei nostri pazienti
  • Protesi d’anca, ma quando si torna alla normale vita quotidiana? Ecco le esperienze di alcuni pazienti
  • Artrosi: quando lo Yoga fa bene
  • Attualità e prospettive nel trattamento delle patologie dell’anca

Tag Cloud

algodistrofia (2) anca (45) anca a scatto (6) Anca Surgical Center (4) articolazione (4) articolazioni (5) arti marziali (2) artrite reumatica (1) artroscopia (2) artroscopia all'anca (3) artroscopia d'anca (3) artrosi (11) artrosi d'anca (3) artrosi dell'anca (5) conflitto femoro acetabolare (5) congresso (2) corsa (3) cortisone (1) coxartrosi (3) dolore (9) dolore all'anca (3) dolore alla schiena (2) donne (2) femore (2) infiltrazione (1) inguine (2) intervento chirurgico (2) invecchiamento (1) labbro acetabolare (2) lunghezza delle gambe (1) malattia infiammatoria (1) menopausa (2) Nicola Santori (15) ossa (3) osteoporosi (3) protesi (7) protesi d'anca (7) pubalgia (2) Roma (2) scatto dell'anca (1) schiena (2) scrocchio dell'anca (1) sport (3) sportivo (2) uomini (2)

CONTATTI

Via Francesco Maidalchini, 20
00152 Roma, ITALIA

Tel. 393.1601600

info@ancasurgicalcenter.it

Direttore dottor Nicola Santori

ANCA SURGICAL CENTER

In Anca Surgical Center, le patologie dell’anca e di tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi.

Privacy

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. E’ raccomandabile affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto per garantirsi consigli personalizzati di prevenzione, trattamento e cura.

Anca Surgical Center - Roma

Seguici su Facebook Anca Surgical Center

 

Privacy Policy Cookie Policy

 

Copyright ©2022 Anca Surgical Center | Powered by LianaZorziCom | All Rights Reserved Privacy

Tutte le informazioni contenute in questo sito non hanno natura pubblicitaria.