CONTATTI TELEFONICI: 393.1601600

Anca Surgical Center
  • Home
  • Il centro
  • Chi siamo
    • Press
  • Anca
    • Servizi Anca Surgical Center Roma
    • Patologie dell’anca
      • Algodistrofia – Morbo di Sudeck (osteoporosi transitoria)
      • Anca a scatto
      • Artrite reumatoide (dell’anca)
      • Artrite settica dell’anca
      • Artrosi dell’anca (Coxartrosi)
      • Borsite Trocanterica
      • Condromatosi sinoviale dell’anca
      • Conflitto femoro acetabolare
      • Displasia congenita dell’anca
      • Lesioni al Labbro Acetabolare
      • Necrosi della testa del femore
      • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
      • Pubalgia
    • Protesi d’anca, come scegliere quella più adatta?
    • Trattamenti
      • Artroscopia
      • Trattamenti per il conflitto femoro acetabolare
      • Trattamenti per l’anca a scatto
      • Trattamento per l’artrite reumatoide
  • Per il Paziente
    • Esami Diagnostici
    • Fisioterapia e Riabilitazione
    • Intervento di protesi d’anca
    • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
    • Storie dei nostri pazienti
  • News
    • Consigli
    • Curiosità
    • Eventi
    • Donna
    • Sport
    • Vocabolario
  • Contatti
  • Home
  • Il centro
  • Chi siamo
    • Press
  • Anca
    • Servizi Anca Surgical Center Roma
    • Patologie dell’anca
      • Algodistrofia – Morbo di Sudeck (osteoporosi transitoria)
      • Anca a scatto
      • Artrite reumatoide (dell’anca)
      • Artrite settica dell’anca
      • Artrosi dell’anca (Coxartrosi)
      • Borsite Trocanterica
      • Condromatosi sinoviale dell’anca
      • Conflitto femoro acetabolare
      • Displasia congenita dell’anca
      • Lesioni al Labbro Acetabolare
      • Necrosi della testa del femore
      • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
      • Pubalgia
    • Protesi d’anca, come scegliere quella più adatta?
    • Trattamenti
      • Artroscopia
      • Trattamenti per il conflitto femoro acetabolare
      • Trattamenti per l’anca a scatto
      • Trattamento per l’artrite reumatoide
  • Per il Paziente
    • Esami Diagnostici
    • Fisioterapia e Riabilitazione
    • Intervento di protesi d’anca
    • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
    • Storie dei nostri pazienti
  • News
    • Consigli
    • Curiosità
    • Eventi
    • Donna
    • Sport
    • Vocabolario
  • Contatti

In evidenza

Maggio 25, 2020  |  By Redazione ASC In In evidenza, Sport

Artrosi: quando lo Yoga fa bene

Artrosi: quando lo Yoga fa bene

Tecnica orientale molto antica e praticata in Occidente da più di un secolo, lo Yoga far bene anche in caso di artrosi dell’anca. Praticare Yoga può aiutare a ridurre il dolore da artrosi e allo stesso tempo aumentare la mobilità dell’articolazione grazie al potenziamento della resistenza dei muscoli, oltre che agire positivamente sull’umore e la psiche di chi soffre di questa patologia.

«È un’attività che può dare un grosso beneficio alle persone – spiega il dottor Nicola Santori, direttore di Anca Surgical Center -. Nella mia esperienza, infatti, ho visto molti pazienti che unendo lo Yoga e le terapie infiltrative con acido ialuronico o cellule mesenchimali, antinfiammatori, e integratori, sono riusciti a controllare per molti anni la progressione dell’artrosi, avendo una qualità di vita più che buona, e quindi ritardare l’intervento di protesi. L’insieme di queste terapie è efficace perché, grazie allo Yoga, il movimento controllato garantisce un beneficio non indifferente per la cartilagine danneggiata a causa di ragioni biomeccaniche, genetiche, infiammatorie, traumatiche o da sforzi sportivi eccessivi, ma anche per un’alimentazione non adeguata». 

Yoga sì, ma quale? 

Esistono moltissimi tipi di yoga, ma quello più indicato per i pazienti che soffrono di artrosi dell’anca è il tipo Iyengar. «Questa tecnica, a differenza di altre leggermente più energiche – continua il dott. Nicola Santori – è relativamente recente e basata sullo studio della meccanica delle articolazioni e del movimento, specie in caso di articolazioni danneggiate. Questo metodo è stato oggetto degli studi dell’Università del Maryland (USA) e dall’americana John Hopkins Medicine, che hanno evidenziato come lo Iyengar sia un approccio che considera tutte le difficoltà del paziente con artrosi, dal sedersi all’alzarsi.

Infatti, le tecniche sono pensate  per una persona non giovane, che soffre di dolore alle articolazioni e prevede esercizi che possano essere svolti anche da seduti, alternati a tecniche di respirazione che prendono in considerazione anche gli arti superiori, esercizi di stretching eseguiti con gentilezza senza torsioni per migliorare l’estensione dell’articolazione, utilizzo di blocchi come punti di appoggio per evitare alla persona delle posizioni troppo forzate e dolorose per le articolazioni.

Questi blocchi possono essere regolati per lavorare con la massima comodità, ma possono servire anche per riposarsi tra un esercizio e l’altro, per sedersi, per evitare la flessione eccessiva della articolazione sia del ginocchio che dell’anca. Inoltre, questo approccio prevede un aumento progressivo dell’intensità, che viene regolato man mano dall’istruttore se ritiene che l’articolazione non ne soffra. È fondamentale ricordarsi di lavorare in assenza di dolore ed evitare le torsioni forzate che possono aggravare i sintomi dell’artrosi».

Avvertenze

Pur essendo un’attività benefica per le articolazioni, lo Yoga va praticato solo se l’ortopedico ha valutato che l’articolazione non rischi di essere sottoposta a sforzi eccessivi, specie se l’artrosi si trova ad uno stato relativamente avanzato. Inoltre, è un’attività che va svolta sempre sotto l’osservazione di un istruttore esperto che conosca la situazione articolare del paziente, il grado di mobilità articolare, l’entità del dolore.

Condividi:
anca artrosi dottor Nicola Santori yoga

Article by Redazione ASC

Previous StoryAttualità e prospettive nel trattamento delle patologie dell’anca
Next StoryProtesi d’anca, ma quando si torna alla normale vita quotidiana? Ecco le esperienze di alcuni pazienti

Related Articles

  • Attualità e prospettive nel trattamento delle patologie dell’anca
    Attualità e prospettive nel trattamento delle patologie dell’anca
  • Udine - La patologia degenerativa della coxo-femorale: dalle terapie conservative alla protesi
    Udine - La patologia degenerativa della coxo-femorale: dalle terapie conservative alla protesi

NEWS

ANCA&SPORT

anca e sport

DONNA&ANCA

Donna e anca

EVENTI

Eventi anca

LE STORIE DEI PAZIENTI

Le storie dei pazienti

ANCA SURGICAL CENTER

Presso Casa di Cura European Hospital
Via Portuense, 700
00149 Roma, ITALIA

Tel.

393.1601600

E mail 

info@ancasurgicalcenter.it

#Vocabolario

Vocabolario: coxartrosi - Anca Surgical Center Roma

Articoli Recenti

  • Conflitto femoro-acetabolare: che legami ha con lo sport?
  • Protesi non vuol dire immobilità: alcune testimonianze dei nostri pazienti
  • Protesi d’anca, ma quando si torna alla normale vita quotidiana? Ecco le esperienze di alcuni pazienti
  • Artrosi: quando lo Yoga fa bene
  • Attualità e prospettive nel trattamento delle patologie dell’anca

Tag Cloud

algodistrofia (2) anca (45) anca a scatto (6) Anca Surgical Center (4) articolazione (4) articolazioni (5) arti marziali (2) artrite reumatica (1) artroscopia (2) artroscopia all'anca (3) artroscopia d'anca (3) artrosi (11) artrosi d'anca (3) artrosi dell'anca (5) conflitto femoro acetabolare (5) congresso (2) corsa (3) cortisone (1) coxartrosi (3) dolore (9) dolore all'anca (3) dolore alla schiena (2) donne (2) femore (2) infiltrazione (1) inguine (2) intervento chirurgico (2) invecchiamento (1) labbro acetabolare (2) lunghezza delle gambe (1) malattia infiammatoria (1) menopausa (2) Nicola Santori (15) ossa (3) osteoporosi (3) protesi (7) protesi d'anca (7) pubalgia (2) Roma (2) scatto dell'anca (1) schiena (2) scrocchio dell'anca (1) sport (3) sportivo (2) uomini (2)

CONTATTI

Via Francesco Maidalchini, 20
00152 Roma, ITALIA

Tel. 393.1601600

info@ancasurgicalcenter.it

Direttore dottor Nicola Santori

ANCA SURGICAL CENTER

In Anca Surgical Center, le patologie dell’anca e di tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi.

Privacy

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. E’ raccomandabile affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto per garantirsi consigli personalizzati di prevenzione, trattamento e cura.

Anca Surgical Center - Roma

Seguici su Facebook Anca Surgical Center

 

Privacy Policy Cookie Policy

 

Copyright ©2022 Anca Surgical Center | Powered by LianaZorziCom | All Rights Reserved Privacy

Tutte le informazioni contenute in questo sito non hanno natura pubblicitaria.