Spesso il dolore che si propaga a glutei, cosce, ginocchia e polpacci viene attribuito a patologie dell’anca. Altre volte, a problemi alla schiena. Come individuare la vera causa del dolore e risolverla? Risponde il dottor Nicola Santori, direttore di Anca Surgical Center.
Dolore a glutei, cosce, ginocchia e polpacci: come si stabilisce l’origine del dolore? «Molto spesso, il dolore agli arti inferiori viene considerato una conseguenza di patologie dell’anca – spiega il dottor Nicola Santori, direttore di Anca Surgical Center – In realtà, però, spesso la causa non è l’anca ma la colonna vertebrale. Per capire qual è l’origine del dolore, è fondamentale che il paziente sia preciso nel riportare il tipo e la sede del dolore. Infatti – continua l’esperto -, se il dolore si concentra prevalentemente nella zona dell’inguine, è probabile che si tratti di un problema all’anca. Se invece il dolore è più esteso verso i glutei e la schiena, l’ipotesi più valida, ma non l’unica, è che si tratti di problemi alla colonna vertebrale. Tuttavia, solo gli esami diagnostici possono portare a una conclusione certa».
Dolore all’anca e mal di schiena: quali esami aiutano a capire la vera origine?
Nel paziente con dolore all’anca e/o mal di schiena la cosa più importante, per capire l’origine dei dolori, sono la visita e l’esame accurato del paziente. Se necessario, a complemento, vengono prescritti esami strumentali come Rx, TAC o RMN, ed anche esami fisici che possono includere valutazioni posturali globali e studi sulla funzionalità e forza muscolare.
Una volta diagnosticata la causa del dolore, si procederà con i trattamenti specifici. Tra le possibili cause oggetto di indagine – conclude il dottor Nicola Santori – l’osteoartrosi dell’anca, fratture da stress, osteonecrosi dell’anca, lesioni labrali, ernie del disco con compressione dei nervi spinali circostanti, stenosi vertebrali disfunzioni all’articolazione sacro-iliaca».