CONTATTI TELEFONICI: 393.1601600

Anca Surgical Center
  • Home
  • Il centro
  • Chi siamo
    • Press
  • Anca
    • Servizi Anca Surgical Center Roma
    • Patologie dell’anca
      • Algodistrofia – Morbo di Sudeck (osteoporosi transitoria)
      • Anca a scatto
      • Artrite reumatoide (dell’anca)
      • Artrite settica dell’anca
      • Artrosi dell’anca (Coxartrosi)
      • Borsite Trocanterica
      • Condromatosi sinoviale dell’anca
      • Conflitto femoro acetabolare
      • Displasia congenita dell’anca
      • Lesioni al Labbro Acetabolare
      • Necrosi della testa del femore
      • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
      • Pubalgia
    • Protesi d’anca, come scegliere quella più adatta?
    • Trattamenti
      • Artroscopia
      • Trattamenti per il conflitto femoro acetabolare
      • Trattamenti per l’anca a scatto
      • Trattamento per l’artrite reumatoide
  • Per il Paziente
    • Esami Diagnostici
    • Fisioterapia e Riabilitazione
    • Intervento di protesi d’anca
    • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
    • Storie dei nostri pazienti
  • News
    • Consigli
    • Curiosità
    • Eventi
    • Donna
    • Sport
    • Vocabolario
  • Contatti
  • Home
  • Il centro
  • Chi siamo
    • Press
  • Anca
    • Servizi Anca Surgical Center Roma
    • Patologie dell’anca
      • Algodistrofia – Morbo di Sudeck (osteoporosi transitoria)
      • Anca a scatto
      • Artrite reumatoide (dell’anca)
      • Artrite settica dell’anca
      • Artrosi dell’anca (Coxartrosi)
      • Borsite Trocanterica
      • Condromatosi sinoviale dell’anca
      • Conflitto femoro acetabolare
      • Displasia congenita dell’anca
      • Lesioni al Labbro Acetabolare
      • Necrosi della testa del femore
      • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
      • Pubalgia
    • Protesi d’anca, come scegliere quella più adatta?
    • Trattamenti
      • Artroscopia
      • Trattamenti per il conflitto femoro acetabolare
      • Trattamenti per l’anca a scatto
      • Trattamento per l’artrite reumatoide
  • Per il Paziente
    • Esami Diagnostici
    • Fisioterapia e Riabilitazione
    • Intervento di protesi d’anca
    • Protesi d’anca: quando è necessario l’intervento
    • Storie dei nostri pazienti
  • News
    • Consigli
    • Curiosità
    • Eventi
    • Donna
    • Sport
    • Vocabolario
  • Contatti

Curiosità

Agosto 16, 2018  |  By Anca Surgical Center In Curiosità

Idrokinesiterapia per l’anca, che cos’è e come viene effettuata?

Idrokinesiterapia per l'anca, che cos'è e come viene effettuata?

L’idrokinesiterapia ha un ruolo fondamentale nella riabilitazione a seguito di artrosi d’anca, impianto di protesi, fratture. Ma in che cosa consiste esattamente e come si svolge l’idrokinesiterapia? Risponde il dottor Nicola Santori, direttore di Anca Surgical Center.

«L’idrokinesiterapia – spiega il dottor Nicola Santori, direttore di Anca Surgical Center – è il percorso di riabilitazione svolto in acqua. E’ impiegata sia come terapia conservativa dell’artrosi dell’anca, sia come riabilitazione postoperatoria dopo interventi di artroscopia o sostituzione protesica dell’anca. Sulla base del principio di Archimede, un corpo immerso in acqua riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato. Il risultato di questo principio è che, quando il paziente si immerge fino all’ombelico il peso corporeo si riduce di circa il 50% e diminuisce sino al 90% quando il livello di immersione raggiunge le spalle.

Sfruttando queste proprietà di galleggiamento, l’idrokinesiterapia, permette il recupero articolare e muscolare, grazie all’esecuzione di un insieme di esercizi attivi o passivi e con o senza l’aiuto del terapista in vasca. La ridotta gravità consentita dall’immersione nelle piscine riabilitative riduce il dolore e aumenta la sicurezza percepita dal paziente: questo consente di poter recuperare un’eventuale funzione del nostro corpo che è andata persa. La fisioterapia in acqua è ottimale per il training deambulatorio senza correre il rischio di sovraccaricare l’articolazione e consente di rallentare il decorso di eventuali patologie articolari e favorisce il mantenimento articolare nel caso in cui sia in atto un processo degenerativo dell’anca. La seduta di idrokinesiterapia, a seguito di un intervento di protesi d’anca, viene suddivisa in diverse fasi, che pian piano consentono al paziente di accelerare il recupero post-operatorio.

Le prime fasi dell’idrokinesiterapia

La seduta di idrokinesiterapia comincia in totale assenza di gravità, in acqua alta, dove il paziente non arriva a toccare il fondo della vasca. «In questa fase della riabilitazione – sottolinea il dottor Santori – l’articolazione non deve sostenere il peso del tronco e della testa. Si effettuano esercizi di riscaldamento, con movimenti costanti dell’articolazione senza però andare a rinforzare i muscoli». Poi si passa a una fase in cui si carica parzialmente l’articolazione, a seconda dello stato del paziente, eseguendo esercizi di rinforzo muscolare e miglioramento del range articolare. «È lo stesso paziente che dosa il grado di intensità dello sforzo, sfruttando le proprietà dell’acqua che permettono di aumentare la resistenza aumentando la velocità con cui si esegue il movimento. In questo modo, non si corre il rischio di eseguire un esercizio troppo pesante per il soggetto». Nella fase successiva, molto importante perché insegna al paziente a muovere in modo corretto l’arto, si lavora sul controllo del movimento e sull’equilibrio, stimolando la sensibilità propriocettiva. «Eseguire questo tipo di esercizi in acqua – precisa il direttore di Anca Surgical Center – ha il grande vantaggio di essere completamente privo di pericoli, perché in caso di perdita di equilibrio o caduta, non si corre nessun rischio di farsi male».

Le fasi finali del trattamento

Nella fase finale del trattamento il paziente comincia a deambulare sfruttando differenti gradi di galleggiamento, variabili a seconda delle condizioni dell’articolazione e della patologia. «Questa fase – spiega ancora il dottor Nicola Santori – è fondamentale soprattutto per i pazienti sottoposti ad impianto di protesi d’anca. La fisioterapia in acqua permette il precoce recupero deambulatorio senza stampelle rispetto alla terapia a secco ed evita che si ricominci a deambulare in maniera scorretta cosa essenziale per le problematiche a carico del sistema muscolo scheletrico, soprattutto della colonna». Se non ci sono controindicazioni, nella fase finale della seduta di idrokinesiterapia il paziente esegue esercizi di stretching. «L’ultima fase del trattamento permette ai muscoli di riacquisire la loro normale lunghezza, persa a causa del processo patologico e dal periodo di inattività. I benefici dell’idrokinesiterapia – conclude il direttore di Anca Surgical Center – derivano anche dalla temperatura dell’acqua, che permette un rilassamento muscolare, e dalla pressione costante che viene esercitata sulla zona del corpo, che favorisce il rapido riassorbimento di eventuali edemi formati a causa di un’operazione, una frattura o dal processo artrosico».

Quanto dura una seduta di idrokinesiterapia?

La durata e le modalità di ogni singola seduta di idroterapia variano a seconda della patologia del paziente e dal periodo trascorso da un eventuale intervento chirurgico. In linea di massima, si va da un minimo di 45 minuti a un massimo di 1 ora. La frequenza abituale, dopo intervento di protesi di anca, è di 2/3 sedute a settimana considerato che, contemporaneamente, il paziente continua anche la fisioterapia in palestra a secco. Esistono tuttavia pazienti in cui si può decidere di intensificare il lavoro in acqua anche fino a 5 sedute a settimana, soprattutto se si parte da una condizione muscolare molto scarsa.

Bicicletta, bene per chi soffre di artrosi dell’anca

 

Condividi:
artrosi d'anca idrokinesiterapia Nicola Santori

Article by Anca Surgical Center

Presso la Casa di Cura Città di Roma nasce Anca Surgical Center dove le patologie dell’anca e tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi. tel. 393.1601600 e-mail info@ancasurgicalcenter.it

Previous StoryArtrosi d’anca, lo sai che con le cellule mesenchimali si può evitare la protesi?
Next StoryAnca, i nostri esperti rappresentano l’eccellenza italiana in Europa

Related Articles

  • Udine - La patologia degenerativa della coxo-femorale: dalle terapie conservative alla protesi
    Udine - La patologia degenerativa della coxo-femorale: dalle terapie conservative alla protesi
  • ARTHRO MEETING - Imaging e clinica delle instabilità articolari
    ARTHRO MEETING - Imaging e clinica delle instabilità articolari

NEWS

ANCA&SPORT

anca e sport

DONNA&ANCA

Donna e anca

EVENTI

Eventi anca

LE STORIE DEI PAZIENTI

Le storie dei pazienti

ANCA SURGICAL CENTER

Presso Casa di Cura European Hospital
Via Portuense, 700
00149 Roma, ITALIA

Tel.

393.1601600

E mail 

info@ancasurgicalcenter.it

#Vocabolario

Vocabolario: coxartrosi - Anca Surgical Center Roma

Articoli Recenti

  • Conflitto femoro-acetabolare: che legami ha con lo sport?
  • Protesi non vuol dire immobilità: alcune testimonianze dei nostri pazienti
  • Protesi d’anca, ma quando si torna alla normale vita quotidiana? Ecco le esperienze di alcuni pazienti
  • Artrosi: quando lo Yoga fa bene
  • Attualità e prospettive nel trattamento delle patologie dell’anca

Tag Cloud

algodistrofia (2) anca (45) anca a scatto (6) Anca Surgical Center (4) articolazione (4) articolazioni (5) arti marziali (2) artrite reumatica (1) artroscopia (2) artroscopia all'anca (3) artroscopia d'anca (3) artrosi (11) artrosi d'anca (3) artrosi dell'anca (5) conflitto femoro acetabolare (5) congresso (2) corsa (3) cortisone (1) coxartrosi (3) dolore (9) dolore all'anca (3) dolore alla schiena (2) donne (2) femore (2) infiltrazione (1) inguine (2) intervento chirurgico (2) invecchiamento (1) labbro acetabolare (2) lunghezza delle gambe (1) malattia infiammatoria (1) menopausa (2) Nicola Santori (15) ossa (3) osteoporosi (3) protesi (7) protesi d'anca (7) pubalgia (2) Roma (2) scatto dell'anca (1) schiena (2) scrocchio dell'anca (1) sport (3) sportivo (2) uomini (2)

CONTATTI

Via Francesco Maidalchini, 20
00152 Roma, ITALIA

Tel. 393.1601600

info@ancasurgicalcenter.it

Direttore dottor Nicola Santori

ANCA SURGICAL CENTER

In Anca Surgical Center, le patologie dell’anca e di tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi.

Privacy

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. E’ raccomandabile affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto per garantirsi consigli personalizzati di prevenzione, trattamento e cura.

Anca Surgical Center - Roma

Seguici su Facebook Anca Surgical Center

 

Privacy Policy Cookie Policy

 

Copyright ©2022 Anca Surgical Center | Powered by LianaZorziCom | All Rights Reserved Privacy

Tutte le informazioni contenute in questo sito non hanno natura pubblicitaria.