Proteggere e rinforzare l’articolazione dell’anca è fondamentale per chi pratica la corsa, per evitare di incorrere in infiammazioni o lesioni. I consigli degli esperti di Anca Surgical Center.
Sebbene non sia comprovato il legame tra la corsa e il rischio di maggiore usura dell’anca, ci sono alcuni accorgimenti utili per ridurre questa possibilità, rinforzando e mantenendo le articolazioni in salute. Li elenca il dottor Nicola Santori, direttore di Anca Surgical Center.
- Pianificare un programma di allenamento. «L’allenamento equilibrato è la migliore prevenzione di infiammazioni o vere lesioni del corridore – spiega l’esperto. – È fondamentale identificare il proprio obiettivo, in quanto il training cambia a seconda delle distanze che si desidera affrontare. Normalmente ci si allena una media di 5 giorni a settimana, lasciando due giorni al recupero e ad attività defatiganti. L’allenamento sul campo deve essere integrato da un programma finalizzato a potenziare la muscolatura della core stability (l’area attorno alla pancia) e da esercizi di stretching da eseguire quotidianamente».
- Consumare tutti i giorni vegetali e latticini. «La dieta del runner deve essere personalizzata, con una ricca componente di vegetali e frutta», prosegue il dottore. «I prodotti lattiero-caseari forniscono una grande quantità di proteine ai muscoli del corridore, che consuma molta energia, e aiutano ad accorciare i tempi di recupero». Inoltre le proteine di latte, yogurt, burro e formaggi aiutano a rafforzare il sistema immunitario e contengono acido stearico, che contribuisce a migliorare i livelli di colesterolo nel sangue.
- Aumentare l’apporto di proteine. Il pesce e gli altri prodotti ittici offrono una combinazione unica di nutrienti importanti per i corridori: sono un’ottima fonte di proteine di qualità, fondamentali per il runner che necessita di circa il 50% di proteine in più rispetto a chi conduce una vita sedentaria, di minerali come zinco, rame e cromo, spesso ridotti nella dieta di un corridore, e di grassi Omega-3, presenti, in particolare, nei pesci di acque fredde. «Anche carne e uova contengono alte dosi di proteine e minerali importanti nella corsa», aggiunge il dottor Santori.
- Assumere integratori a base di glucosammina e condroitina: queste sostanze, componenti naturali della cartilagine articolare, hanno dimostrato, negli anni, un’importante efficacia nel proteggere le articolazioni e sono pertanto di ausilio nel corridore con iniziali problemi di cartilagine.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
In Anca Surgical Center, le patologie dell’anca e di tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi.
Vuoi prenotare una visita con gli esperti di Anca Surgical Center?
Chiama lo 06.5847375 | 393.1601600
Scrivi a info@ancasurgicalcenter.it