È vero che la corsa aumenta il rischio di usura dell’anca? Il dottor Nicola Santori, direttore di Anca Surgical Center, assicura di no, aggiungendo: è provato invece l’effetto protettivo sull’articolazione.
Sono ben 6 milioni* gli italiani amanti della corsa, attività sportiva preferita dal 77% dei connazionali. Il running sembra entrato nel cuore degli sportivi del Bel Paese dal semplice jogging, la corsa lenta su brevi distanze, al running sui 10 chilometri, fino alle vere e proprie maratone o ultramaratone, che prevedono la percorrenza di almeno 42,195 chilometri o una corsa di 6-48 ore su circuito ripetibile. Parallelamente, cresce il desiderio di informazione e conoscenza sulla preparazione, la dieta da seguire e anche gli eventuali rischi per la salute di ossa e articolazioni.
Molti si chiedono, in particolare, se la corsa comporti il rischio di usura dell’articolazione dell’anca. «Nella letteratura scientifica non vi è alcuna prova definitiva che questa disciplina sportiva sia associata a un aumentato rischio, a prescindere dal genere, femminile o maschile, del runner – chiarisce il dottor Nicola Santori, direttore di Anca Surgical Center. – Al contrario, uno studio condotto su 74.752 runners** sembra dimostrare una minore incidenza di artrosi e un minor ricorso a interventi di protesi all’anca nei corridori, rispetto alla popolazione generale». L’autore dello studio suggerisce che l’azione protettiva sia dovuta principalmente al basso indice di massa corporea di chi corre abitualmente, mentre l’intensità e le distanze percorse non sembrano giocare un ruolo.
Via libera, dunque, alle corse. Ma c’è un’eccezione. «Nel corridore che, per ragioni genetiche, morfologiche o per la presenza di una displasia, è portatore di artrosi dell’anca, la corsa sembra aggravare i sintomi e velocizzare la progressione del danno articolare –sottolinea il dottor Santori. – In questi casi, l’effetto è dipendente dalla lunghezza percorsa e dalla intensità degli allenamenti».
* https://runnerinvista.it/quanti-sono-i-runner-in-italia/
**Effects of Running and Walking on Osteoarthritis and Hip Replacement Risk Paul T. Williams. Med Sci Sports Exerc. 2013
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
In Anca Surgical Center, le patologie dell’anca e di tutte le cause di dolore inguinale vengono trattate secondo un innovativo approccio multidisciplinare che include ortopedici, chirurghi generali, ginecologi ed urologi.
Vuoi prenotare una visita con gli esperti di Anca Surgical Center?
Chiama lo 06.5847375 | 393.1601600
Scrivi a info@ancasurgicalcenter.it